Piano di
Sorrento - L'ARPAC ha reso noti i
dati relativi al monitoraggio dell'aria di Piano di Sorrento.
La stazione mobile (che in realtà è fissa) ubicata in
piazza Domenico Cota, il 28 febbraio scorso è stata spostata sul Corso Italia
in prossimità della Banca CaRiParma, in sostanza dove si era precedentemente
concordato, e più prossima al traffico veicolare.
Premetto che nell'analizzare i dati rilevati, quello
che maggiormente m'interessa è cercare di stabilire l'inquinamento dovuto ai
mezzi circolanti sulle nostre strade; in questo periodo, senza bus e con
l'attrattiva turistica Sorrento in fermo stagionale, dovremmo ricevere numeri
tranquillizzanti.
Comincio quindi con l'analizzare i rilievi effettuati
all'ombra del Municipio, delle polveri sottili (PM10).
Devo necessariamente sottolineare che i dati sono
manchevoli di situazione meteorologica; ho potuto in parte ovviare, integrando
la tabella con dati non ufficiali scaricati dallo storico ilMeteo.it.

Cos'altro leggere?
Come in premessa, per conoscere l'inquinamento dovuto
ai gas di scarico, è fondamentale leggere i dati relativi al benzene.
La soglia di sforamento è di µg/m3 5,
ma questo rilevato su base media annuale.
Ho comunque preso questo valore come riferimento,
visto che i rilevamenti in questo caso sono orari e non più su unica pesatura
giornaliera.
Noto chiaramente che
i valori vanno su negli orari di punta, tanto è vero che il sabato
20 gennaio, la concentrazione di benzene è stata alta fin dopo la mezzanotte,
potere dell'ultima movida sorrentina invernale. Il sabato successivo, tranne
gli orari di punta, non si riscontrano valori particolari; per tutti gli altri
sabato di febbraio, mancano i dati, sic, proprio quando occorre, "che
sfortuna".
Come detto in premessa, la stazione è spostata sul
Corso Italia il 28 febbraio: il sabato successivo, piove, e così come per le
polveri c'è poco da segnalare, ma la domenica, quella delle votazioni, vai giù
di benzene alla grande, dalle 11:00 alle 14:00, e dalle 19:00 alle 24:00.
Un'ultima ma importante considerazione, ma quando si è
registrato il picco di polveri sottili, i valori di benzene quali erano?
Leggo i dati del 29 gennaio: purtroppo anche in questo
caso partono dalle ore 17:00. Fino alle 2:00 del giorno successivo, sono sempre
stati ben oltre la soglia con un picco alle 19:00 di oltre µg/m3 15.
Concludo confermando la notizia che i nostri Smart
Nose Dust sono quasi pronti, ci diranno i valori di PM10 istante
per istante ed in tempo reale, saranno installati in tre punti strategici della
penisola sorrentina, in più ne avremo uno mobile da utilizzare all'occorrenza.
Non abbiamo altre armi che non siano quelle di fare
informazione e nel contempo sensibilizzazione, invogliando i cittadini ad usare
bici o ebike, mezzi pubblici o magari andare a piedi, utilizzando auto e
scooter il meno possibile; non ce ne rendiamo conto, ma questi piccoli
sacrifici sono un grande regalo a noi stessi ed a tutta la comunità.
Buona salute a tutti.
Nessun commento:
Posta un commento
Aggiungi un commento...