Piano di
Sorrento - Non solo polveri
sottili.
Il biossido di azoto (NO2) è un gas di
colore bruno-rossastro, poco solubile in acqua, tossico, dall'odore forte e
pungente e con forte potere irritante. È un inquinante a prevalente componente
secondaria, in quanto è il prodotto dell'ossidazione del monossido di azoto in
atmosfera. La principale fonte di emissione degli ossidi di azoto è il traffico
veicolare (fonte: Ministero della Salute).
Il limite orario stabilito dal Ministero della Salute
(e chiaramente a fini puramente normativi) è di 200 μg/m3 da
non superare più di 18 volte per anno civile, mentre quello medio annuale è di
40 μg/m3.

1. Far finta di nulla.
2. Prendere atto della situazione rilevata e adottare
quelle misure impopolari che non possono prescindere dalla tutela della salute
umana e dell'ambiente, tali da ridurre la mole veicolare transitante per le
nostre strade cittadine e di conseguenza l'inquinamento atmosferico.
Il M5S sta denunciando da tempo la situazione, ora
anche con dati alla mano, ma a nessuno sembra importare.
Voglio ricordare agli spero pochi sostenitori dello
sviluppo indiscriminato, un breve estratto da uno storico discorso:
«Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base
dell'indice Dow-Jones, né i successi del paese sulla base del prodotto interno
lordo (PIL).
Il PIL comprende anche l'inquinamento dell'aria, la
pubblicità delle sigarette e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade
dalle carneficine dei fine-settimana.
Il PIL misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende
la vita veramente degna di essere vissuta» (Robert Kennedy 1968).
Nessun commento:
Posta un commento
Aggiungi un commento...